Skip to content

COSA VEDERE

La Casa Vacanze “Il Pozzo” si trova a pochi km da una lunga serie di località turistiche di Umbria, Lazio e Toscana, rinomate per le loro incomparabili bellezze artistiche  e paesaggistiche.
All’interno dell’azienda ci sono i resti archeologici della Villa romana di Poggio Gramignano, del II secolo a.C., rinvenuti nel 1988 con una campagna di scavi condotta da ricercatori italiani e statunitensi.

Nei pressi dell’Azienda, è possibile visitare il pittoresco borgo di Lugnano in Teverina, che si erge su un colle boscoso anticamente dedicato al Dio Giano (“Lucus Janus”, da cui Lugnano). Da non mancare la visita alla Chiesa (o Collegiata) di Santa Maria Assunta citata in ogni libro di storia dell’arte, un gioiello di architettura romanica dell’XI secolo, che custodisce numerose opere di grande valore artistico, fra cui una Crocefissione di scuola giottesca, un trittico di Nicolò Alunno (datato 1494) ed un Crocefisso in alabastro del XV secolo, ritenuto miracoloso.

Da visitare a Lugnano anche il Convento di San Francesco d’Assisi, sorto nel 1228 in onore del miracolo che il Santo compì a Lugnano, ordinando ad un’anatra di salvare il figlioletto di una donna rapito da un lupo. Il Palazzo Comunale di Lugnano ospita l’Antiquarium, un interessante museo con i reperti rinvenuti nella Villa romana di Poggio Gramignano.

A 11 km dall’agriturismo troviamo l’antica cittadina di Amelia, nota ai tempi dei romani col nome di Ameria, circondata dalle famose mura ciclopiche del VI secolo a.C. e ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, quali la Cattedrale dell’XI secolo, la Chiesa di San Francesco del 1287.

A 16 km si può visitare il curioso Parco dei Mostri di Bomarzo, già Villa delle Meraviglie, un gioiello di arte manieristica, un labirinto di statue gigantesche e creature mostruose di pietra realizzato nel 1552 da Pirro Ligorio su commissione del Principe Vicino Orsini.

A 39 km c’è la bellissima Viterbo, le cui bellezze architettoniche di ineguagliabile splendore (il Palazzo Papale, residenza dei papi la Cattedrale, il quartiere S.Pellegrino, il Palazzo dei Priori, le chiese e tutti i monumenti) seppur costruite in epoche diverse, coesistono armoniosamente in un centro storico ancora ben conservato. Rinomato è il Santuario di S. Rosa, che custodisce il corpo della Santa, che ogni anno il 3 settembre viene ricordata con il trasporto della macchina di S.Rosa, un monumento alto circa 30 mt, pesante 5 tonnellate, trasportato a spalla da 100 uomini (i famosi “facchini”). Per gli amanti del benessere, da non mancare l’indimenticabile esperienza alle Terme dei Papi, con annesso complesso specializzato in cure termali e terapie naturali, la cui piscina monumentale, alimentata dalla sorgente del Bullicame, ha una superficie di oltre 2.000 mq ed offre la possibilità di potersi piacevolmente immergere nelle fumanti acque con proprietà curative anche nei rigidi mesi invernali.

PRENOTA ORA LA TUA VACANZA IN UMBRIA